Cittadini cattolici per il bene comune 20/10/13
21.10.2013 10:32Nota del Movimento Irpino per il Bene Comune (M.I.B.C.)
La settimana scorsa il Comune di Avellino e l’Assessorato alla cultura aderiscono all’ International Tulip Guerrilla Gardening Day. L’Assessore della Cultura Nunzio Cignarella ha spiegato che questa “è l’occasione per la popolazione di visitare il parco di Villa Amendola ma anche di testimoniare l’ adesione ad un evento il cui obiettivo è quello di trasformare le aree degradate e abbandonate della città in aiuole fiorite e angoli verdi. L’attacco con i tulipani è abbastanza semplice da realizzare, non richiede grossi sforzi, né economici, né organizzativi o esecutivi. In sostanza si tratta di trovare un’area nella quale piantare i bulbi, interrarli e aspettare la primavera. Noi abbiamo individuato Villa Amendola nell’ottica di una rivitalizzazione dell’edificio che ospita anche un orto botanico di piante rare e secolari. L’obiettivo è renderlo sempre più fruibile”.
Inoltre, già dal 2/10 sul sito comunale è stato pubblicato un comunicato stampa in tema di tutela dall'aggressione dei cani: https://www.comune.avellino.it/pdf/news/comunicatocani.pdf
Oggi ricorre l’86esima Giornata Mondiale Missionaria (cfr. https://www.missioitalia.it/contenuti.php?id_art=532 e anche https://www.vatican.va/holy_father/francesco/messages/missions/documents/papa-francesco_20130519_giornata-missionaria2013_it.html ).
Il Papa all’Angelus ha commentato così il Vangelo domenicale: “Dio ci invita a pregare con insistenza non perché non sa di che cosa abbiamo bisogno, o perché non ci ascolta. Al contrario, Lui ascolta sempre e conosce tutto di noi, con amore. Nel nostro cammino quotidiano, specialmente nelle difficoltà, nella lotta contro il male fuori e dentro di noi, il Signore non è lontano, è al nostro fianco; noi lottiamo con Lui accanto, e la nostra arma è proprio la preghiera, che ci fa sentire la sua presenza accanto a noi, la sua misericordia, anche il suo aiuto. (…) Se si spegne la fede, si spegne la preghiera, e noi camminiamo nel buio, ci smarriamo nel cammino della vita”.
Nell’odierno editoriale Scalfari ricorda che Napolitano ha richiamato “alla realtà effettiva che condiziona le nostre scelte. Una realtà effettiva che molti tendono a ignorare o a dimenticare e consiste nel fatto che l'Italia è costola dell'Europa. Per uscire dall'emergenza non abbiamo altra strada che contribuire alla nascita dell'Europa, a far sì che essa intraprenda con coraggio la politica dello sviluppo economico e sociale, del lavoro, dei giovani, dell'eguaglianza insieme alla libertà”. In seguito, fa un commento sui media che, oltre a svelare le verità, accreditano le bugie e amplificano le contraddizioni: “Il circuito mediatico vive di cattive notizie, di sensazionalismo, di rumors. Li amplifica, li trasforma in (immaginarie) realtà, influisce sulle aspettative. Tanto peggio tanto meglio se acquista più ascoltatori, più operatori in rete, più lettori. Non si tratta di un complotto anche se gruppi di "complottardi" ci sono ed hanno un loro peso; ma si tratta di una forza inerente alla modernità”. E aggiunge: “le masse sono tenute insieme da convinzioni, le folle sono dominate da emozioni. Il circuito mediatico per le masse è uno strumento, per le folle è un padrone”.
———
Indietro