Carta degli intenti 2012
Il Movimento Irpino per il Bene Comune (MIBC) è formato da cittadini cristiani impegnati nella promozione del Bene Comune e del primato della politica a servizio della comunità. Il Movimento vuole essere una presenza attiva e responsabile nel tessuto sociale, culturale e politico della società irpina, nel solco del cattolicesimo sociale e democratico. Gli aderenti al Movimento perseguono i seguenti intenti:
CREDIBILITÀ: Il cristiano impegnato nel sociale e nel politico deve sforzarsi per promuovere una presenza visibile e autentica, radicata sul territorio e capace di rappresentare la comunità cristiana e l’intera cittadinanza.
BUONSENSO: il Movimento vuole utilizzare gli strumenti della Comunicazione Sociale per essere portavoce delle vere esigenze della collettività, facendo conoscere alla cittadinanza le cose come stanno, ricercando e proponendo delle soluzioni più ragionevoli e giuste.
CONCRETEZZA: è l’impegno alla chiarezza, utilizzando un linguaggio quanto più semplice possibile, cercando di portare avanti iniziative concrete che non si risolvano solo in chiacchiere già sentite. Un esempio è il metodo del sondaggio come ascolto della cittadinanza.
CONDIVISIONE: il Movimento vuole essere uno spazio senza bandiere, che cerchi le persone al di là delle loro appartenenze e convinzioni: un’ agorà, come l’antica piazza di Atene. Il pluralismo delle visioni politiche è inevitabile, ma dal confronto/scontro può nascere il punto d’incontro.
EQUILIBRIO: l’impegno sociale dei cattolici si dovrà concretizzare nella ricerca di un equilibrio tra giustizia e legalità, profitto e salvaguardia dei diritti dei lavoratori, la lotta agli sprechi e promozione dello sviluppo economico e sociale.
PARTECIPAZIONE: il Movimento si impegna a promuovere la formazione delle classi dirigenti locali sugli strumenti europei che suggeriscono nuove metodologie di lavoro per consentire la massima partecipazione dei cittadini nella gestione dei problemi locali(ad es., metodo dell’agenda 21).
RESPONSABILITA’: il Movimento sollecita i laici cristiani ad un impegno coerente, maturo e responsabile al servizio della comunità. In particolare gli aderenti sottolineano che: “La responsabilità di conseguire il bene comune compete, oltre che alle singole persone, anche allo Stato, poiché il bene comune è la ragion d’essere dell’autorità politica”.
RISPETTO: è uno stile con cui potersi misurare per decidere le scelte da compiere in ambito civile e sociale attraverso il dialogo, capace di rispettare la dignità e la libertà delle persone umane.
SERVIZIO: il Movimento vuol essere una risposta credibile ed efficace, all’urgente bisogno di una nuova e buona politica, come servizio ai vari livelli. La politica è a servizio degli uomini quando, nei fini e nei mezzi, persegue il benessere collettivo per la promozione della dimensione integrale della persona.
UMANESIMO: l’attenzione alla persona umana rappresenta il primo obiettivo dell’agire politico alla luce della stella polare del cattolicesimo sociale e democratico.