Gennaio 2013 (settimana 1)

02.01.2013 15:41

Con l’inizio del nuovo anno, sono numerosi i messaggi di auguri, con buoni propositi da rispettare. La prima settimana del 2013 è iniziata qualche giorno prima, quando domenica 30 dicembre il Papa ha fatto una riflessione per tutte le famiglie del mondo: “Imitando la santa Famiglia di Nazaret, i genitori si preoccupino seriamente della crescita e dell’educazione dei propri figli, perché maturino come uomini responsabili e onesti cittadini, senza dimenticare mai che la fede è un dono prezioso da alimentare nei propri figli anche con l’esempio personale. Nello stesso tempo preghiamo perché ogni bambino venga accolto come dono di Dio, sia sostenuto dall’amore del padre e della madre, per poter crescere come il Signore Gesù «in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini» (Lc 2,52)”.

Lunedì 31 dicembre c’è stato il tradizionale discorso di fine anno del Presidente della Repubblica italiana: “il rifiuto o il disprezzo della politica non porta da nessuna parte, è pura negatività e sterilità. La politica non deve però ridursi a conflitto cieco o mera contesa per il potere, senza rispetto per il bene comune e senza qualità morale”, queste le parole di Napolitano a conclusione del suo settennato. Ha poi espresso un concetto necessario da ricordare:  “Non si è, con mio grave rammarico, saputo o voluto riformare la legge elettorale ; per i partiti, per tutte le formazioni politiche, la prova d'appello è ora quella della qualità delle liste. Sono certo che gli elettori ne terranno il massimo conto”. Il governo tecnico di Monti è terminato, ma Napolitano sottolinea: "Il senatore Monti ha compiuto una libera scelta. Egli non poteva candidarsi al Parlamento, facendone già parte come senatore a vita. Poteva, e l'ha fatto - non è il primo caso nella nostra storia recente patrocinare, dopo aver presieduto un governo tecnico, una nuova entità politico-elettorale, che prenderà parte alla competizione al pari degli altri schieramenti. D'altronde non c'è nel nostro ordinamento costituzionale l'elezione diretta del primo ministro, del capo del governo". 

L’Osservatore romano in un recente articolo ha appoggiato Monti, affermando che il suo ''salire in politica'', è ''un appello a recuperare il senso più alto e più nobile della politica che è pur sempre, anche etimologicamente, cura del bene comune''. Il bene comune si può raggiungere in tanti modi, ma è il come che fa la differenza. C’è infatti chi, come Eugenio Scalfari, nell’editoriale domenicale, commenta così: Per favore Professore non rifaccia la Dc (cfr. https://www.repubblica.it/politica/2012/12/30/news/professore_non_rifaccia_la_dc-49658957/).

Ad Avellino Cosimo Sibilia non è più il Presidente della Provincia. Il motivo della sua dimissione è perché vuole candidarsi di nuovo al Parlamento. Invece, i risultati delle primarie irpine del Pd sono questi: Enzo De Luca 19%, Luigi Famiglietti 16,21%(sindaco a Frigento, coordinatore in provincia della componente che fa riferimento a Renzi), Valentina Paris 14,48% (bersaniana), Rosanna Repole 11,22% (sindaco a S. Angelo dei Lombardi nel periodo del terremoto dell’80), Giuseppe Galasso 13,54%. Chiudono la graduatoria Elvira Matarazzo, avvocato civilista dell'area Letta,  l'ex segretario provinciale Franco Vittoria, Roberta Santaniello e Grazia Vallone. Dei nove candidati irpini, sei dovrebbero essere inseriti nel collegio Campania 2 della Camera, invece il senatore uscente De Luca verrebbe riconfermato a Palazzo Madama. Si stima che alla provincia di Avellino dovrebbero essere assegnati due seggi a Montecitorio e uno al Senato.

Un nuovo anno, che si è aperto con la celebrazione della giornata mondiale della pace. Secondo Benedetto XVI: “Via di realizzazione del bene comune e della pace è anzitutto il rispetto per la vita umana, considerata nella molteplicità dei suoi aspetti, a cominciare dal suo concepimento, nel suo svilupparsi, e sino alla sua fine naturale. Veri operatori di pace sono, allora, coloro che amano, difendono e promuovono la vita umana in tutte le sue dimensioni: personale, comunitaria e trascendente”.

Per approfondire:

Cfr. https://www.avvenire.it/Dossier/Benedetto%20XVI/Angelus/Pagine/angelus-30-dicembre.aspx                                  

Cfr. https://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=2600

Cfr. https://www.avvenire.it/Dossier/Benedetto%20XVI/Discorsi/Pagine/dircorso-per-la-pace-2012.aspx

Indietro

Argomento: Gennaio 2013 (settimana 1)

Nessun commento trovato.