Luglio 2013 (settimana 1)

03.07.2013 21:04

Papa Francesco ha detto: “Gesù vuole noi cristiani liberi come Lui, con quella libertà che viene da questo dialogo con il Padre, da questo dialogo con Dio. Gesù non vuole né cristiani egoisti, che seguono il proprio io, non parlano con Dio; né cristiani deboli, cristiani, che non hanno volontà, cristiani “telecomandati”, incapaci di creatività, che cercano sempre di collegarsi con la volontà di un altro e non sono liberi. Gesù ci vuole liberi e questa libertà dove si fa? Si fa nel dialogo con Dio nella propria coscienza. Se un cristiano non sa parlare con Dio, non sa sentire Dio nella propria coscienza, non è libero, non è libero”. Cfr. https://www.vatican.va/holy_father/francesco/angelus/2013/documents/papa-francesco_angelus_20130630_it.html

La Liturgia della XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

I Lettura (1Re 19,16.19-21): Eliseo si alzò e seguì Elìa.

Salmo (Sal 15): Sei tu, Signore, l’unico mio bene.

II Lettura (Gal 5,1.13-18): Siete stati chiamati alla libertà.

Vangelo (Lc 9,51-62): Prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme. Ti seguirò ovunque tu vada.

Cfr. https://www.lachiesa.it/calendario/Detailed/20130630.shtml

“questo non è mai stato e non si è mai proposto di essere un governo di larghe intese, di pacificazione e di definitiva concordia. Questo, al di là delle opportune ipocrisie che fanno parte del cerimoniale, è stato fin dall'inizio un governo di necessità e di scopo. Si è concentrato - come il presidente del Consiglio non cessa di ripetere - sulle politiche concrete, sui temi che interessano la gente, i giovani, i lavoratori, le imprese, i consumatori, il Mezzogiorno”. Cfr. https://www.repubblica.it/politica/2013/06/30/news/piatto_lenticchie_italia_affamata-62114016/?ref=HRER2-1

“Amministrare la giustizia non è cosa semplice, specie di questi tempi dove si lavora tra i tagli alle spese, con la conseguente riduzione di unità lavorative e di mezzi, difficoltà logistiche (l’accorpamento dei Tribunali interessa anche l’Irpinia) e tra le numerose critiche rivolte da una parte politica che ritiene di dover essere esentata dal giudizio e dalle sentenze dei tribunali. La figura del Procuratore della Repubblica rientra a pieno titolo tra le figure istituzionali (civili) per eccellenza, come per il Prefetto, il Questore, il Comandante dell’Arma dei Carabinieri … Nella società del Diritto i cittadini mostrano il dovuto rispetto verso tali Istituzioni, nella ferma convinzione che in Esse sono riposte le speranze, le attese di un intervento risolutivo per il rispetto delle regole e il mantenimento dell’ordine”. Cfr. https://www.ilpontenews.it/img/archivio/giu_29_2013.pdf

“divieto, in Corso Vittorio Emanuele, Corso Europa, galleria Via Mancini civ. 52, Piazzetta Amedeo Guarino, di praticare giochi di qualsivoglia genere, che possano arrecare intralcio, disturbo o danni ai beni pubblici o privati o costituire pericolo per il transito pedonale”. (Cfr. https://www.comune.avellino.it/pdf/ordinanze/ordinanzarispbeni.pdf). Il 3/06 è stata ufficializzata la Giunta comunale: La Verde (vicesindaco - coesione sociale - solidarietà – partecipazione); Barra (infrastrutture - beni comuni); Cignarella (politiche culturali - promozione città);  Manzo (risorse umane – trasparenza – innovazione - affari legali); Ricci (piano strategico – europa – sviluppo);  Ruberto (ambiente - mobilità - sicurezza urbana); Spagnuolo (programmazione economica – bilancio – fiscalità); Vanacore (assetto urbano - riqualificazione urbana);  Vietri (politiche giovanili - pubblica istruzione). Ecco approfondimenti sulla riqualificazione di Piazza Libertà: https://www.giornalelirpinia.it/index.php/component/content/article/6-attualita/3849-un-parco-nella-nuova-piazza-liberta

Indietro

Argomento: Luglio 2013 (settimana 1)

Nessun commento trovato.