Maggio 2013 (settimana 4)
26.05.2013 17:28“il nostro Dio non è un Dio spray, è concreto, non è un astratto, ma ha un nome: Dio è amore. Non è un amore sentimentale, emotivo, ma l’amore del Padre che è all’origine di ogni vita, l’amore del Figlio che muore sulla croce e risorge, l’amore dello Spirito che rinnova l’uomo e il mondo. Pensare che Dio è amore ci fa tanto bene, perché ci insegna ad amare, a donarci agli altri come Gesù si è donato a noi, e cammina con noi. Gesù cammina con noi nella strada della vita”. Cfr. https://www.vatican.va/holy_father/francesco/angelus/2013/documents/papa-francesco_angelus_20130526_it.html
La Liturgia di Domenica: SANTISSIMA TRINITA' (ANNO C)
-I Lettura (Pr 8,22-31): Prima che la terra fosse, già la Sapienza era generata.
-Salmo (Sal 8): O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
-II Lettura (Rm 5,1-5): Andiamo a Dio per mezzo di Cristo, nella carità diffusa in noi dallo Spirito.
-Vangelo (Gv 16,12-15): Tutto quello che il Padre possiede è mio; lo Spirito prenderà del mio e ve lo annuncerà.
Cfr. https://www.lachiesa.it/calendario/Detailed/20130526.shtml
“Gli obiettivi concreti che il governo Letta deve realizzare sono i seguenti:
1. Il pagamento effettivo dei debiti che la pubblica amministrazione ha nei confronti delle imprese creditrici, per una cifra che sia la più elevata possibile dei debiti suddetti.
2. Il rifinanziamento della Cassa integrazione in deroga che ne assicuri la capacità di operare almeno per un anno.
3. Nuovi posti di lavoro per i giovani che facciano diminuire la loro disoccupazione in modo da ridurne almeno due punti percentuali rispetto alla vetta attualmente raggiunta.
4. Incentivi attraverso sgravi fiscali alle classi di reddito più basse.
5. Una riforma dell'Imu con andamento fortemente progressivo rispetto ai patrimoni dei contribuenti.
6. Incentivi alle imprese sull'assunzione di giovani e interventi per la diminuzione del cuneo fiscale.
7. Mantenimento degli impegni assunti con le autorità europee, ma attivazione in Europa di provvedimenti di forte rilancio della crescita.
8. Una politica europea che innesti l'evoluzione verso un governo europeo in linea con le proposte avanzate nei giorni scorsi dal presidente francese, Hollande.
9. Abolizione dell'attuale sistema di finanziamento pubblico ai partiti e sua sostituzione con finanziamenti privati limitati come quota e servizi gratuiti per quanto riguarda tariffe postali, affissione di manifesti ed altre forme di propaganda solo quando si tratti di fasi elettorali.
10. Leggi costituzionali per l'abolizione delle Province, riforma del Senato federale, drastica diminuzione del numero dei parlamentari”. Cfr. https://www.repubblica.it/politica/2013/05/26/news/governo_intese-59649411/?ref=HREA-1
IMU: slitta la rata di giugno per la prima casa. Cfr. https://www.ilpontenews.it/img/archivio/mag_25_2013.pdf
Tag:
———
Indietro