Nota “Cittadini cattolici per il bene comune”(20/11/13) del Movimento Irpino per il Bene Comune (M.I.B.C.)

20.11.2013 13:29

Recentemente “Il Sole24ore” ha fatto una classifica per valutare la qualità dei servizi nelle Province italiane con i riferimenti a: 1) Tenore di vita, 2) Affari e Lavoro, 3) Servizi, 4) Ambiente, 5) Salute, 6) Popolazione, 7) Ordine Pubblico, 8) Tempo Libero.

Il settimanale della diocesi di Avellino “Il Ponte” ritiene un errore archiviare in fretta degli indicatori che andrebbero, invece, analizzati meglio da giornalisti e amministratori per migliorare la qualità della vita nella propria città, e su Avellino commenta: <<Viviamo in una città eterno cantiere, in una città senza spazi e servizi adeguati per giovani e anziani, una città con “zero metri” di pista ciclabile. Basta questo per dire che c’è tanto da fare, forse anche troppo!>> Cfr. https://www.ilpontenews.it/img/archivio/nov_09_2013.pdf

 

Dal 6 al 9 novembre si è svolto a Napoli il X Forum internazionale dell’informazione per la salvaguardia della natura, organizzato da Greenaccord. Vale la pena dare un’occhiata al sito di quest’associazione che riporta gli abstract dei relatori intervenuti: https://www.greenaccord.org/napoli-2013-abstract

All’angelus Papa Bergoglio, commentando il vangelo di domenica 17 c.m. , ha detto che anche nell’attualità <<ci sono falsi “salvatori”, che tentano di sostituirsi a Gesù: leader di questo mondo, santoni, anche stregoni, personaggi che vogliono attirare a sé le menti e i cuori, specialmente dei giovani. Gesù ci mette in guardia: «Non andate dietro a loro!». “Non andate dietro a loro!”. E il Signore ci aiuta anche a non avere paura: di fronte alle guerre, alle rivoluzioni, ma anche alle calamità naturali, alle epidemie, Gesù ci libera dal fatalismo e da false visioni apocalittiche. (…) Alla fine, Gesù fa una promessa che è garanzia di vittoria: «Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita» (v. 19). Quanta speranza in queste parole! Sono un richiamo alla speranza e alla pazienza, al saper aspettare i frutti sicuri della salvezza, confidando nel senso profondo della vita e della storia: le prove e le difficoltà fanno parte di un disegno più grande; il Signore, padrone della storia, conduce tutto al suo compimento. Nonostante i disordini e le sciagure che turbano il mondo, il disegno di bontà e di misericordia di Dio si compirà!>> Cfr. https://www.vatican.va/holy_father/francesco/angelus/2013/documents/papa-francesco_angelus_20131117_it.html

Sempre domenica, ma dal punto di vista socio-politico, Eugenio Scalfari ha scritto nel suo editoriale: “In un futuro ancora lontano anche in Italia una destra moderata e liberale disputerà il potere con una sinistra liberal-socialista; ma nel frattempo entrambe sono impegnate insieme per riformare lo Stato e l'assetto europeo all'insegna del lavoro e dello sviluppo economico” (cfr. https://www.repubblica.it/politica/2013/11/17/news/giorni_che_non_posso_dimenticare-71193754/?ref=search ).

Idee e Territorio (cfr. https://www.facebook.com/pages/Idee-e-Territorio/522245207866833?ref=hl#!/pages/Idee-e-Territorio/522245207866833 ) è nato come luogo di estensione di opinioni per contribuire, soprattutto,  al rilancio dell'area Popolare sul piano della riflessione culturale diffusa. Il progetto sottolinea la mancanza nei territori locali e in Italia di una riflessione culturale all’altezza della risoluzione efficace dei problemi dei cittadini. Bisogna essere di destra, di sinistra o di centro per uscire dalle emergenze sociali? Il bene comune si può raggiungere in tanti modi, è il come che fa la differenza. Tuttavia, quello che manca oggi è l’ essere convinti di un ideale, dopo la crisi delle ideologie avvenuta nel secolo scorso. Un cattolico oggi dove trova lo spazio per concretizzare i principi della Dottrina Sociale della Chiesa? (cfr. https://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20060526_compendio-dott-soc_it.html ). I movimenti, le associazioni, i comitati civici restano uno spazio abbastanza incontaminato per vivere la cittadinanza attiva e contribuire al benessere del proprio territorio.

Indietro