Nota sociopolitica (06/01/14) del Movimento Irpino per il Bene Comune (M.I.B.C.)

06.01.2014 19:52

“La sinistra riformista italiana ha interesse a consentire ed anzi ad aiutare per quanto possibile la nascita e il consolidamento d'un centro-destra repubblicano ed europeo. Molti si chiedono quale sia il vero compito della sinistra riformista italiana. Ebbene, è appunto questo: aiutare il centro-destra repubblicano a rappresentare il secondo attore dell'alternanza democratica. (…) Soltanto col compromesso e non col radicalismo si rafforza la democrazia”. Cfr. https://www.repubblica.it/politica/2014/01/05/news/il_dio_che_affanna_e_che_consola_di_eugenio_scalfari-75144462/?ref=HRER2-1

L’attuale Giunta della Regione Campania è composta da: 1) Stefano Caldoro (Presidente della Giunta - Sanità - Rapporti internazionali e con l’Unione Europea della Regione - Rapporti con il Governo e con gli organi di coordinamento dei rapporti tra Stato e Regioni - Rapporti con il Consiglio regionale); 2) Guido Trombetti (Vice Presidente Giunta Regionale - Università - Ricerca scientifica - Statistica, sistemi informativi ed informatica); 3) Edoardo Cosenza (Opere e Lavori pubblici - Espropriazioni - Protezione civile sul territorio e Difesa del suolo - Geotecnica, Geotermia, Cave e torbiere); 4) Gaetano Giancane (Bilancio - Ragioneria e tesoreria - Finanze e tributi); 5) Fulvio Martusciello (Attività Produttive, Sviluppo economico, Acque minerali e termali); 6) Caterina Miraglia (Istruzione e Edilizia scolastica - Promozione culturale - Musei e Biblioteche); 7) Severino Nappi (Lavoro - Formazione e orientamento professionale - Politiche dell’emigrazione e dell’immigrazione); 8) Daniela Nugnes (Agricoltura - Piano di Sviluppo Rurale - Foreste, Caccia e Pesca); 9) Giovanni Romano (Ecologia - Tutela dell’ambiente e disinquinamento - Programmazione e gestione dei rifiuti - Ciclo Integrato delle Acque); 10) Ermanno Russo (Attività sociali - Assistenza sociale - Demanio e patrimonio - Urbanistica e governo del territorio - Tutela dei beni ambientali e paesistici - Edilizia pubblica ed abitativa - Monitoraggio e controllo degli accordi di programma); 11) Pasquale Sommese (Affari generali, gestione e formazione del personale - Organizzazione e metodo - Rapporti con province, comuni, comunità montane e consorzi - Sviluppo e promozione del turismo - Strutture ricettive e infrastrutture turistiche - Beni culturali - Studio e ricerche di marketing); 12) Sergio Vetrella (Trasporti e Viabilità).

Invece, la Commissione europea: 1) Barroso, José Manuel [Presidente]; 2) Ashton, Catherine [Vicepresidente; Alto Rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza]; 3)Reding, Viviane [Vicepresidente; Giustizia, diritti fondamentali e cittadinanza]; 4) Almunia, Joaquín [Vicepresidente; Concorrenza]; 5) Kallas, Siim [Vicepresidente; Trasporti]; 6) Kroes, Neelie [Vicepresidente; Agenda digitale]; 7) Tajani, Antonio [Vicepresidente; Industria e imprenditoria]; 8) Šefčovič, Maroš [Vicepresidente; Relazioni interistituzionali e amministrazione]; 9) Rehn, Olli [Vicepresidente; Affari economici e monetari ed euro]; 10) Potočnik, Janez [Ambiente]; 11) Piebalgs, Andris [Sviluppo]; 12) Barnier, Michel [Mercato interno e servizi]; 13) Vassiliou, Androulla [Istruzione, cultura, multilinguismo e gioventù]; 14) Šemeta, Algirdas [Fiscalità, dogane, statistiche, audit e lotta antifrode]; 15) De Gucht, Karel [Commercio]; 16) Geoghegan-Quinn, Máire [Ricerca, innovazione e scienza]; 17) Lewandowski, Janusz [Programmazione finanziaria e bilancio]; 18) Damanaki, Maria [Affari marittimi e pesca]; 19) Georgieva, Kristalina [Cooperazione internazionale, aiuti umanitari e risposta alle crisi]; 20) Oettinger, Günther [Energia]; 21) Hahn, Johannes [Politica regionale]; 22) Hedegaard, Connie [Azione per il clima]; 23) Füle, Štefan [Allargamento e politica di vicinato]; 24) Andor, László [Occupazione, affari sociali e integrazione]; 25) Malmström, Cecilia [Affari interni]; 26) Cioloş, Dacian [Agricoltura e sviluppo rurale]; 27) Borg, Tonio [Salute]; 28) Mimica, Neven [Politica dei consumatori].

Bergoglio ha detto domenica 5: “il Verbo di Dio pianta la sua tenda tra noi, peccatori e bisognosi di misericordia. E tutti noi dovremmo affrettarci a ricevere la grazia che Egli ci offre. Invece, continua il Vangelo di san Giovanni, i suoi non lo hanno accolto (v. 11). Anche noi tante volte lo rifiutiamo, preferiamo rimanere nella chiusura dei nostri errori e nell’angoscia dei nostri peccati. Ma Gesù non desiste e non smette di offrire se stesso e la sua grazia che ci salva! Gesù è paziente, Gesù sa aspettare, ci aspetta sempre”. Cfr. https://www.vatican.va/holy_father/francesco/angelus/2014/documents/papa-francesco_angelus_20140105_it.html

“Il Signore ti chiama. Il Signore ti cerca. Il Signore ti aspetta. Il Signore non fa proselitismo, dà amore, e questo amore ti cerca, ti aspetta, te che in questo momento non credi o sei lontano. E questo è l’amore di Dio”. Cfr. https://www.vatican.va/holy_father/francesco/angelus/2014/documents/papa-francesco_angelus_20140106_it.html

Indietro