Prof. Turco (gennaio) e Prof. Barra (ottobre)

01.11.2013 22:18

Senza il Bene Comune nessuna comunità può sorgere, né svilupparsi. Né la famiglia, né il municipio.

ALLA RICERCA DEL BENE COMuNE

La riflessione sul Bene Comune fa emergere altresì che la politica autentica è arte e scienza del bene comune. Se smette di essere tale essa finisce per ridursi ad un “discorso sul potere” (una cratologia): di un potere che pretende di essere giudice di se stesso, cioè che si identifica con la propria libertà, rifiutando ogni principio ed ogni valore che lo trascenda.

cfr. https://www.ilpontenews.it/img/archivio/gen_19_2013.pdf

“Bene comune: sfida che si perde nella Storia”

Viaggio alle origini: l’Ebraismo e il Cristianesimo

«Il problema di fondo della Chiesa è quello delle forme e dei tempi della trasmissione della fede. L’iniziazione gioca un ruolo fondamentale»

«Occorre oggi riconoscere che il Vangelo non è annunciato presso interi settori della società, la fede non è testimoniata credibilmente e la Chiesa non è sempre visibile come sacramento di salvezza»

cfr.https://www.corriereirpinia.it/public/corriere/fck_uploads/file/Edizioni_PDF/20131031/20131031230435_Edizione_27_10_2013.pdf

 

 

 

 

 

Indietro